fbpx
I Miei acquari

Il mio acquario amazzonico

Da tempo nel mio acquario, un po’ perchΓ© sono dei bellissimi pesci, un po’ perchΓ© mi piacciono troppo i loricaridi, avevo introdotto degli intrusi in quello che si potrebbe dire un biotopo asiatico. Nonostante le mie tre vasche da 140, 20 e 10 litri rispettivamente: “biotopo asiatico”, riproduzione e quarantena capita di avere tra le maniΒ  pesci e piante e di non esitare alla tentazione di aggiungere qualche intruso in vasca.

Non avevo nessuna intenzione di allestire le piccole vasche per i 3 corydoras, 1 ancistrus, 1 cleirionichla morii e 4 neoloricaria parva insieme a qualche echinodorus anche se sarebbe stata una sistemazione provvisoria, vi immaginate una echinodorus di Ø30cm in una vasca 20 x 40 senza poi parlare dell’ancistrus che per ora e di soli 5 cm ma, La cosa mi dava fastidio e rimuginavo da tempo la possibilitΓ  di prendere un’altra vasca e di allestirla solo per loro Con l’occasione del SALENTO ACQUARI 2010 mi Γ¨ capitata tra le mani un acquario da 120L della PET COMPANYΒ  in disuso, vasca molto adatta alle mie intenzioni.

Da lì! Una nuova avventura: biotopo amazzonico che con il minimo sforzo, dato che le piante i tronchi e il fondo li avevo già, ho iniziato a fare ordine.

L’allestimento perΓ² non segue le stesse linee della vasca per biotopo asiatico:

Β Temperatura superiore a 25Β°C

Essendo lo stesso ambiente dei Discus (o quasi) non capisco perchΓ© si dica che la temperatura debba essere di 25Β°C! La temperatura in un biotopo amazzonico dovrebbe essere almeno 27Β°C che ne preserva i pesci dalle malattie, come in molti comuni casi di Ichtio anche in acquari ben stagionati.

Β Parametri chimici

  • pHΒ Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β  minore di 6.5
  • ConduttivitΓ Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β  intorno a 300 Β΅S/cm
  • d GHΒ Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β  5 – 8
  • d KH Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β  3 (valore quasi obbligatorio per mantenere in equilibrio il pH)
  • NitratiΒ Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β  il meno possibile
  • NitritiΒ Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β  assenti

Β Fondo e allestimento

Dopo aver partecipato al seminario di Heiko Bleher non ho potuto fare a meno di soffermare la mia attenzione su alcune foto relative alle buche scavate sulla sponda che i fiumi dai loricaridi che usano per accoppiarsi e deporre le loro uova. Il colore del fondale era chiaro e non come spesso si legge scuro spesso e volentieri le acque sono scure (acque bianche e acque nere) ma il fondale e chiaro e ovviamente morbido per il costante trascinamento dei detriti da parte della corrente.

Dunque fondo chiaro e con tante foglie di katapang (o in alternativa quercia) per arricchire ulteriormente di acidi umici l’acqua

Per quanto riguarda l’allestimento si puΓ² dire che Γ¨ d’obbligo aggiungere i legni di tutte le forme, utili per i loricaridi e per tutti gli altri pesci che amano stare tranquilli e renderli sempre visibili.

PiΓΉ legni si aggiungono maggiore sarΓ  la probabilitΓ  di ammirare sempre anche i pesci piΓΉ timidi e notturni.

Illuminazione a piacimento

L’illuminazione puΓ² essere fatta a proprio piacimento poichΓ© avendo aggiunto legni e anfratti si puΓ² stare tranquilli dal punto di vista dei dei pesci e allo stesso tempo ci si puΓ² sbizzarrire con le piante. Personalmente consiglio le lampade da 12000Β°K sono piΓΉ penetranti e per chi non piace, riducono l’effetto visivo dell’acqua color ambrato (utile al dilettevole!)

Accorgimenti nell’allestimento

una particolare attenzione l’ho riposta nella movimentazione dell’acqua che nel caso di biotopi asiatici con anabantidi deve essere il piΓΉ lenta possibile mentre in un ambiente amazzonico deve essere per lo piΓΉ moderata ed uniforme. Questo l’ho dedotto in letteratura ed anche dal diverso comportamento dei pesci in una vasca e nell’altra dove nell’acquario asiatico i pesci stazionano spesso vicino alle correnti delle pompe che nel mio caso sono sulle pareti dell’acquario, nel nuovo acquario si puΓ² visibilmente apprezzare il continuo andirivieni in controcorrente.

Β Piante

Oltre alle immancabili echinodorus che in pochi mesi cresceranno a dismisura ed occuperanno tanto spazio, permettendo anche agli scalari di riprodursi, Β in acquario non deve mancare un gruppetto di piante a crescita veloce (miriophyllum, Egeria, Cabomba, Limnophyla ecc.).

Β Pesci

Attualmente sono presenti:

4 Scalari,

3 Corydoras paleatus,

1 neoloricaria parva,

1 cleirionichla morii,

1 ancistrus sp e

2 sturisoma sp. (su questi 2 ho dei dubbi sulla specie ma spesso Γ¨ difficilissimo riconoscerle)

Β 

Dunque!!

Ecco l’acquario biotopo amazzonico allestito, il layout sarΓ  via via sistemato

Acquario dopo 6 mesi Β di avviamento e 5 dall’inserimento dei pesci

0 pensieri riguardo “Il mio acquario amazzonico

  • You need to be a part of a contest for one
    of the greatest sites online. I most certainly will recommend this blog!

    Rispondi

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: