Dafnia magna guida all’allevamento
Daphnia magna è un piccolo crostaceo, di circa 0.2 mm nella forma giovanile e max 5mm nella forma adulta, molto
Leggi tuttoDaphnia magna è un piccolo crostaceo, di circa 0.2 mm nella forma giovanile e max 5mm nella forma adulta, molto
Leggi tuttoCOME GESTIRE LE PIANTE E QUANTO TEMPO OCCORRE L’ALLESTIMENTO DELL’ACQUARIO CON FONDO INERTE? Al contrario delle vasche con fondo fertilizzato
Leggi tuttoUno sguardo attento al nostro acquario mostra molto di più delle semplici piante, dei pesci e degli arredi; spesso infatti
Leggi tuttoI Tubifex, (Tubifex tubifex Müller, 1774) sono piccoli vermi, altamente proteici utilissimi nell’alimentazione di tutti i pesci dei nostri acquari;
Leggi tuttoGiunti in autunno è opportuno avere dei piccoli accorgimenti per preparare ed evitare i fastidiosi squilibri biologici che in questi
Leggi tuttoHyalella azteca è un piccolo crostaceo poco conosciuto ma molto utilizzato come cibo vivo dagli allevatori. Spesso confuso con alcune
Leggi tuttoIl terzo appuntamento di Exotica Salento organizzato da Pink House Pet Distribution srl si terrà il 23 e 24 Maggio 2020 in Via Pinco Centonze a Monteroni
Leggi tuttoI pesci ago (Doryichthys martensii) sono dei piccoli pesci che appartengono alla famiglia dei Syngnathidae cioè alla famiglia dei conosciuti
Leggi tuttoL’Artemia salina è un piccolo crostaceo molto utilizzato per l’alimentazione degli avannotti. Le dimensioni ridotte, l’alto valore nutrizionale e la
Leggi tuttoArgulus foliaceus comunemente chiamato “pidocchio dei pesci” è un piccolo crostaceo che vive attaccato al corpo dei pesci attraverso le
Leggi tuttoQuando un acquario viene avviato i batteri presenti nella la sabbia, nei materiali filtranti, nelle rocce e nelle piante iniziano
Leggi tuttoUn pesce ferito comporta tanti problemi, anche un piccolo taglio aggravandosi rischia di creare una vera e propria infezione in
Leggi tuttoDi tanto in tanto sul web ma anche nei negozi è possibile vedere e acquistare quelli che io preferisco chiamare
Leggi tuttoUna giornata da dimenticare per il furbetto che, nella cittadina di Clearwater in Florida, é stato beccato a rubare i
Leggi tuttoUn nuovo video sul canale Youtube del Blog. Channa ornatipinnis coi suoi splendidi colori. Nonostante le basse temperature il Channa
Leggi tuttoIn alcuni paesi dove l’uso della cannabis e dei suoi sottoprodotti, non è vietato è consuetudine per molti acquariofli,
Leggi tuttoUna grande perdita, per il Sunshine aquarium di Tokyo che ha perso circa il 94% dei pesci presenti nella vasca
Leggi tuttoLa respirazione cellulare è alla base della vita dei vertebrati, specie nei pesci che vivendo in acqua estraggono l’ossigeno disciolto
Leggi tuttoUna piccola galleria di foto dedicata ai miei Channa ornatipinnis. Il mio Channa più grande, il primo arrivato nelle mie
Leggi tuttoUna chicca sulla spettacolarità evolutiva degli anabantidi, trovata su Instagram e che, in particolare, riguarda gli Anabas testudineus, pesce in
Leggi tuttoDopo un anno esatto dalla costruzione ecco come si è evoluto il laghetto di casa. Carpe visibilmente cresciute e pesci
Leggi tuttoRecenti studi sul cervello degli animali a rivelato in alcuni pesci una correlazione tra lo sviluppo del cervello e la
Leggi tuttoIl transhipping illegale (trasbordo o trasferimento da un porto all’altro) è quel fenomeno che comporta il commercio irregolare di pesci
Leggi tuttoDopo la publicazione del servizio di “striscia la notizia” sul presunto commercio illegale dei coralli non é di certo mancata
Leggi tuttoUna vasca semplice quella dedicata ad alcuni abitanti del lago Tanganica: i Julidochromis marlieri. Sono questi i pesci protagonisti di questo
Leggi tuttoÈ normale che si formino le alghe in un laghetto; la luce diretta del sole, il massiccio carico di nutrienti,
Leggi tuttoIl blog, come da tradizione, non va in ferie, ma affonda gli occhi nel mar Mediterraneo. Vi ricordo dunque che
Leggi tuttoPrimo video realizzato nelle oramai calde acque dell’arco ionico Salentino…. Una “passeggiatina” tra sabbia e rocce pesci ed invertebrati. Buona
Leggi tuttoQuale acquariofilo, almeno una volta, non ha allevato o desiderato di allevare un pesce predatore? Con un’altra vasca a disposizione ho
Leggi tuttoIn questo blog si è parlato in più occasioni delle peculiarità di alcuni pesci riguardo alla loro capacità di “vedere oltre” lo spettro del visibile….
Tag: vista, infrarosso,pesci, infrared, fish, eye, VIt. A2, vitamina, A1 vista, pesci, percezione,