fbpx
Varie

Annuario GAS 2018

E’ on-line l’annuario G.A.S. 2018! In esso alcuni articoli inediti ed anche un piccolo mio contributo..Che Aspettate! Andate sul sito e scaricatelo gratuitamente insieme ai vecchi annuari selezionando l’area download!

BUONA LETTURA

Il 2018 Γ¨ stato un anno intenso e ricco di iniziative che hanno visto coinvolti i soci ed i simpatizzanti della nostra associazione. Innanzitutto Γ¨ stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo che avrΓ  l’incarico e la responsabilitΓ  di condurre il G.A.S., per i prossimi tre anni, verso nuovi ed ambiziosi traguardi. Nel presente volume troverete il resoconto dell’Assemblea dei Soci che ha portato alla costituzione del nuovo gruppo direttivo!

Inoltre non sono mancati gli appuntamenti con i soci che hanno potuto cosΓ¬ prender parte ad una serie di serate tematiche e di corsi teorico-pratici completamente gratuiti e finalizzati ad ampliare le proprie conoscenze sulla corretta gestione dell’acquario. Uno di questi corsi proseguirΓ  con cadenza regolare anche nei primi mesi del 2019 ed i prossimi appuntamenti sono giΓ  calendarizzati e pubblicizzati alla pagina 2 di questo numero.

Nel mese di Aprile, il Gruppo Acquariofilo Salentino Γ¨ stato co-protagonista dell’organizzazione dell’evento Bonsai GalΓ  2018 svoltosi a Galatina (LE) e dedicato alla cultura orientale dove la passione per pesci ornamentali ed acquari Γ¨ di casa. L’evento ha riscosso un grande successo di pubblico ed il G.A.S. ha ampiamente meritato elogi e complimenti da parte dei visitatori.

Alcune esperienze domestiche dei nostri soci sono state trascritte nero su bianco e messe a disposizione dei lettori dell’Annuario G.A.S., il settimo, che state sfogliando!

Notizie ed attualitΓ  completano questo nuovo e ricco volume che vuol dunque essere una recente sintesi di ciΓ² che la nostra associazione si impegna a realizzare con tanta passione.

Vi invitiamo dunque a leggere con attenzione il contributo sull’allevamento di un piccolo pesce, Pseudomugil gertrudae, particolarmente adatto ad essere mantenuto in un nanoacquario; cosΓ¬ come il singolare articolo che vede protagonista lo Scleropages formosus, l’arowana asiatico, tanto venerato in oriente e che negli ultimi anni ha portato all’apertura di veri e propri centri di bellezza destinati a questi pesci. Potrete ammirare in una carrellata fotografica la β€œfamiglia” di Nemo e scoprire cosΓ¬ che non esiste solo l’Amphiprion percula (il comune pesce pagliaccio che ha ispirato il successo della Pixar) ma bensΓ¬ numerosi altri cugini altrettanto attraenti ed interessanti da allevare in casa. Ritroveremo infine un approfondimento su una delle piante acquatiche piΓΉ amate dai neofiti (e non solo), che ci aiuterΓ  a gestire con piΓΉ facilitΓ  la nostra comunitΓ  acquatica.

Chiunque, anche non soci, volesse contribuire con propri lavori inediti alla realizzazione dei prossimi numeri dell’Annuario G.A.S., Γ¨ caldamente invitato a contattare la redazione all’indirizzo e-mail info@gas-online.org. Tutti i generi di contributi, purchΓ© attinenti con i temi di acquariofilia e natura, saranno i benvenuti!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: