Riproduzione P. scalare
Dopo il trasloco del RIO180 a casa di mio suocero ho pensato bene di tenere per alcuni giorni la coppia di P. scalare che aveva spesso deposto in acquario con ovvio insuccesso dovuto ai coinquilini e così ho pensato di riprodurli visto che avevo a disposizione vasca e tempo.
Al di lΓ dei parametri chimici, temperatura, alimentazione ecc. che non sto qui a citare poichΓ© non sono stati nemmeno controllati* (circa 700 microS/cm e 26Β°C) Ho provveduto solo ad inserire un vaso di terracotta colorato (non ne avevo di grezzi!) e…
Et voilΓ !
Ecco le uova dopo 2 giorni dalla deposizione.
A questo punto avrei dovuto togliere la coppia ma?! perché privarsi dello spettacolo che regala questa specie? cioè vedere con i propri occhi tanta dedizione nella cura di uova e piccoli!
Quindi ho lasciato la coppia che ha provveduto a ripulire, selezionate, ventilate e controllate a vista d’occhio la prole (quasi mi spaventavo a vederli avventarsi al vetro non appena mi avvicinavo per controllare) e non appena le uova hanno iniziato a schiudersi maschio e femmina hanno spostato i piccoli in un luogo piΓΉ consono per il riassorbimento del sacco vitellino.
<im
Il lavoro svolto dalla coppia Γ¨ veramente notevole e affascinante e vi posso assicurare che riuscire a seguire tutte le fasi delle cure parentali dei ciclidi Γ¨ meravigliosamente fantastico.
Avrei detto che tutto e bene quel che finisce bene! ma non Γ¨ andata cosΓ¬. I piccoli sono stati spostati in un acquario piΓΉ piccolo insieme ai puntius padamya e alimentati con le anguillole dell’aceto finchΓ© non sono morti tutti per una semplice anossia dovuta ad un tubo dell’aeratore staccatosi per una sola notte. Con rammarico ma comunque contento vi rimando alla prossima deposizione e vi lascio con questi due fantastici video
Note
* spesso i parametri chimico-fisici citati per le riproduzioni sono solo delle linee guida qualora la coppia non ne voglia sapere di fare il suo dovere. Con i pesci allevati e/o prodotti in cattivitΓ i normali parametri di allevamento sono altrettanto validi per le riproduzioni.
**
Vi ricordo che molti ciclidi, a furia di riproduzioni in cattivitΓ , hanno perso l’istinto ad accudire le uova e i piccoli ed Γ¨ per questo che molti allevatori seri lasciano sempre i genitori con i piccoli es. Come si fΓ per i discus