IL mio acquario asiatico
La Vasca
Modello Aquatlantis 80x40x45 (L x h x p) da 140L lordi 120 L effettivi Β Allestita il 18/07/2006Β modificato il fondo, le piante, il layout, ma mai svuotata e riallestita completamente
Β Illuminazione
2 T8 da 18W. Il primo anno ho usato 1 fitostimolanteΒ ed 1 Daylight ma ho avuto problemi a far penetrare la luce fino in profonditΓ ; in pratica le piante al di sotto dei 30 cm di profonditΓ non crescevano affatto comprese le piante a crescita veloce.
Da 2 anni uso le SERA daylight e nonostante il parco lampade sia insufficiente riesco ad avere una crescita lenta ma buona.
Il sitema di filtraggio
Filtro esterno Sera fill 900 a 2 cestelli caricato rispettivamente con:
– 1Β° cestello: parte inferiore BioBlock eΒ parte superiore cannolicchi ultraporosi
– 2Β° cestello: parte inferiore cannolicchi e parte superiore con lana di perlon
Filtrazione meccanica tramite pompa (in acquario) della Sicce Shak ADV 400 L/h caricata con spugna sintetica cambio una o due volte a settimana la lana a seconda dello stato in cui si trova.
Ho usato questo sistema per evitare di Β aprire la pompa esterna che Γ¨ usata solo come filtro biologico, lβidea mi Γ¨ venuta dovendo affrontare i costanti problemi di nitriti dovuti alle costanti pulizie delle spugne, e di nitrati (una volta misurati da 30 a 80 mg/L in una sola settimana) nonostante i cambi parziali del 20%.
PuΓ² sembrare assurdo ma visto il carico di pesci e la notevole quantitΓ di organico presente dovuto anche allβalimentazioneΒ non Γ¨ difficile raggiungere questi valori!!!
Con questo sistema il filtro biologico funziona bene anche da denitrificatore (nitrati 5 β 10 mg/L) senza aver mai avuto problemi di puzza di uova marce ecc.
Il sistema funziona da due Β anni e mezzo ed ho aperto la pompa solo 1 volta per controllare cosa ci fosse ed ho notato che i cannolicchi ed i bioblok erano abbastanza puliti, la lana di perlon invece era piena di sostanza mineralizzata cioΓ¨ non la classica melma marrone ma, nera non melmosa. Forse Γ¨ proprio lΓ¬ che si Γ¨ creato lβambiente anossico ( privo di ossigeno) che permette la denitrificazione.
Forse qualcuno si chiederΓ : ed il flusso della pompa? Be lo controllo presso ed essendo una 900L/h (15L/min) io cβΓ¨ lβho a circa 4 L/min
Gestione vasca
Il fotoperiodo e’ di 11 ore. Effettuo cambi parziali ogni settimana 20L con acqua di rubinetto e piovana (GH 10) non aggiungo biocondizionatori
Anidride carbonica
Impianto Ruwal con bombola usa e getta (10 bolle min).
Β Altri accessori
– Riscaldatore a provetta da 150 W
– Ventole di raffreddamento da 8 cm direttamente montate su un nuovo coperchio fatto in plexiglas da 4 mm che mi Β Β Β Β Β Β permette di mantenere la temperatura sui 27Β°C
– Aeratore SERA air 275R montato per le emergenze ma usato solo per allevare lβartemia salina
Allestimento
Il fondo e’ composto da ghiaietto policromo da 4 mm sul fondo (6 cm) e da uno strato di argilla espansa da 2 – 3 mm (da 5 a 8 cm)
Lβargilla espansa Γ¨ molto buona, anche se quella che ho io ha rilasciato una notevole quantitΓ di Calcio e solfati che ho poi corretto con i frequenti cambi, rende il fondo soffice e quindi permette ai PangioΒ ed ai Corydoras di seppellirsi (Pangio) nel fondo e rovistarlo e non crea zone anossicheΒ come il ghiaietto,Β le radici attecchiscono meglio perchΓ© il fondo Γ¨ piΓΉ soffice e non compatto come nel ghiaietto
Fertilizzanti ed altri prodotti
Utilizzo fertilizzanti da me composti formati daΒ Fe chelato al 10% Β Potassio al 4% e oligoelementi della COMPO
Dosaggio 2 gocce al giorno circa 2 ml a settimana
Uso fertilizzare il fondo con compresse comuni per piante in vaso e non ho problemi di nitrati o fosfatiΒ visto che concimo co 2 β 3 compresse 2 volte lβanno e non ho mai riscontrato aumenti dei due perchΓ© ho fatto un fondo molto spesso (circa 12 cm)
Β Alimentazione
Uso mangimi della SERA
Artemia salina
verdura quali zucchine, carote, insalata, ecc: 1 β 2 volte a settimana
Quando la coltura va bene anche Dafnia
Se mi capita qualche camola, larva di zanzara o zanzare faccio sorridere i miei beneamati!!!
Β Pesci
10 Puntius tichto,
2 Trichogaster leeri ,
3 Caridina multidentata,
10 Acanthophtalmus pangio e kulii,
2 Betta splendes 1M 1F ,
5 Colisa sota 1 M 2F,
3 Epalzelorynchos sp,
5 Tanichthys albonubes
Piante
– Echinodorus Bleheri
– Echinodorus red flame
– Anubias barteri var. nana
– Dracena Sanderiana (LuckyBamboo)
– Anubias Barteri spec. Barteri
– Cabomba caroliniana
– Aponogeton undulatus
– Microsorum pteropus (felce di giava)
– Egeria densa
– Hygrophila polisperma
– Lemna minor
– Ceratophyllum Demersum
– Ninfea lotus
– Hygrophila corimbosa var. siamensis
– Limnophila sessiliflora
– Vesicularia dubyana
– Cryptocoryne Wendtii
–Β Aponogeton crispus
Manutenzione
Cambio 20 litri d’acqua a settimana Potatura e pulizie varie ogni Sabato
Valori dellβacqua
NO3 5 mg/l
NO2 assenti
GH 10
KH 7
pH 6.8
Temperatura 25Β°C
Pingback: IL mio acquario asiatico | Visita il nuovo sito digita www.acquariofilo.net