Il primo pesce di caverna d'Europa
La biodiversitΓ sotterranea in Europa Γ¨ spettacolare e ricca, nei Balcani occidentali esistono circa 400 specie di vertebrati che vivono in caverne, rappresentando il piΓΉ alto numero di specie per area in tutto il mondo. Nonostante ciΓ², non sono mai stati descritti pesci che vivono nelle caverne d’Europa o meglio pesci che si sono adattati alla vita nelle caverne, come molte molte specie di “cavefish” conosciuti in tutto il mondo ed allevati anche nei nostri acquari.
Recenti immersioni in alcune grotte sotterranee del Danubio, hanno portato alla conoscenza del mondo intero della prima popolazione ittica che vive nelle grotte sottomarine del nord Europa. Il pesce rinvenuto Γ¨ un cobitide del genere Barbatula , che normalmente si trova nel Danubio-Aach, ma che si Γ¨ diversificato ed adattato a vivere in un sistema idrico carsico sotterraneo, assumendo i tratti tipici dei pesci tipicamente osservati negli organismi adattati alla vita sotterranea come gli occhi ridotti e pallida colorazione del corpo.
La popolazione appena scoperta rappresenta anche a livello mondiale il pesce che vive nelle grotte piΓΉ settentrionale scoperto finora ed il pesce che, isolatosi nelle caverne sottomarine, si Γ© velocemente adattato alla vita “al buio” dato che le specie finora conosciute si sono adattate a vivere in questi ambienti in maniera piΓΉ graduale nel corso dei millenni. L’analisi genetica sulla popolazione di Barbatula sp. ha difatti evidenziato caratteristiche genetiche con ridotta variabilitΓ ciΓ² sta a significare che la specie ha vissuto geneticamente isolata dalle popolazioni che vivono negli habitat superficiali. I”cobitidi di grotta” europea recentemente scoperti, seguono una traiettoria evolutiva unica verso la vita in grotta ed un adattamento non promiscuo con le specie che vivono in superficie.
Foto: cobitidi Cave [ Barbatula sp. ] Adattati alla vita buio costante sono di origine recente ma geneticamente divergenti da popolazioni superficiali che risiedono nella stessa drenaggio. ( A ) Due Barbatula sp. nel loro habitat naturale. ( B Barbatula sp. maschio) per adulti con adattamenti tipici a vivere nelle caverne: occhi ridotti, barbi dilatati e pallida colorazione del corpo. ( C ) epigeo tipico Barbatula sp. che vivono nel Danubio.
Fonte: novataxa.blogspot.it
Pingback: 2017 un altro anno insieme a voi | ACQUARIOFILO