fbpx
Laghetto

Acquariofilia all’aperto: le piante

image

Siamo dunque giunti alla penultima puntata dedicata alla costruzione del laghetto e questo post parlerΓ  di piante, la vera essenza estetica e vitale del laghetto ed importante supporto tra il mondo sommerso e quello emerso.
Non mi dilungherΓ² in quetso articolo se non per farvi conoscere la mia esperienza con il substrato utilizzato e le piante che per ora posseggo:

  • Nymphaea sp.
  • Nymphaea sp. var. rossa
  • – Papiro comune Cyperus sp.
  • Typha sp.
  • Salvinia natans
  • Iris pseudacorus
  • Pistia stratiotes

Tutte piante abbastanza comuni nei laghetti, semplici da gestire e che sono state sistemate nella vasca meno profonda del laghetto in dei comuni vasi per fiori riempiti di lapillo lavico, quello utilizzato per la pacciamatura in giardino.
image

Per utilizzare questo materiale bisogna lavarlo bene e piΓΉ volte finchΓ© l’acqua di lavaggio non diventa completamente limpida altrimenti l’acqua del laghetto si puΓ² sporcare.
Le dimensioni del lapillo utilizzato sono di 10 -15 mm circa ma consiglio quello di dimensioni piΓΉ piccole 4-8mm perchΓ© oltre ad aumentare il peso dei vasi rendendoli piΓΉ stabili in caso di vento eccessivo, un lapillo di piccole dimensioni permette anche alle piante di radicarsi meglio. Le dimensioni piΓΉ grandi del lapillo danno perΓ² anche un considerevole vantaggio, non favoriscono zone anossiche, nel caso qualche pianta e le relative radici muoiano. Il lapillo ha anche la proprietΓ  di rilasciare nel tempo degli oligoelementi necessari alla buona crescita delle stesse. Una pecca di questo materiale potrebbe essere invece l’alto contenuto di alluminio che potrebbe essere rilasciato nel tempo. C’Γ¨ comunque da dire che in genere non succede perchΓ© la cessione del metallo Γ¨ comunque “bloccata” e/o regolata dal rilascio di ferro (altro abbondante elemento che compone questo materiale).

La composizione dei lapilli lavici sono all’incirca: 50% Silicio (Silice inerte), 20% Alluminio, 10% Potassio, 6% Ferro, 14% altri oligoelementi quali: Cobalto, Rame. Zinco, ecc. Questo vuol dire che non occorre l’utilizzo fertilizzanti supplementari evitando il rischio di proliferazione algale.

Le piante:
image Nymphaea sp.

image Nymphaea sp. var. rossa

image Papiro comune Cyperus sp.

image Alcuni germogli di Typha sp.

image Salvinia natans

image Iris pseudacorus

image Delle piccole Pistia stratiotes

imageE una pianta Salentina non ancora identificata che vive emersa in un piccolo stagno dalle mie parti

Ed ecco alcuni germogli di Tipha che Γ¨ stata da me recuperata in un’area lacustre e introdotta nel laghetto
image

image

image

Per finire, ecco come sono state sistemate le piante nei vasi
image

image

image

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: