fbpx
Tecnica in acquario

La temperatura in acquario

Nel mondo dell’acquariofilia Γ¨ particolarmente importante scelta dell’allestimento di un acquarioΒ  tropicale Γ¨ il riscaldatore

Si tratta di una resistenza elettrica inserita , il piΓΉ delle volte, in una provetta di vetro, ma puΓ² essere anche inserita in un corpo ceramico,Β  che tramite un sistema di rilevamento della temperatura (una resistenza elettrica) si accende e si spegne a seconda della temperatura impostata dal riscaldatore stesso o dall’acquariofilo, se Γ¨ previsto il termoregolatore e cioΓ¨ un sistema a vite che permette di allargare o stringere la termocoppia in modo da ottenere la temperatura desiderata .

La resistenza elettrica rilevando una temperatura piΓΉ bassa di quella impostata chiude il circuito facendo passare la corrente elettrica attraverso la spirale si riscalda (come se fosse una lampadina) con conseguente riscaldamento dell’acqua per conduzione. Una volta raggiunta la temperatura desiderata il circuito nuovamente si apre ed interrompe il passaggio di corrente elettrica.

Altri tipi di riscaldatori sono: il cavetto riscaldante, le celle di Peltier e i gruppi frigo.

  • Cavetto riscaldante. Β Si tratta di un sistema analogo ai riscaldatori a provetta, serve a riscaldare il fondo dell’acquario maΒ  non Γ¨ adatto a mantenere una temperatura ideale in acquario. La sua funzione Γ¨ quella di creare una piccola corrente di acqua nel fondo che scaldandosi aiuta ad evitare zone anossiche nel fondo, aumentare la circolazione dei nutrienti delle piante, favorire il riscaldamento del fondo per migliorare l’attecchimento delle piante perchΓ© aiuta a mantenere la temperatura del fondo uguale alla temperatura dell’acqua.

In merito al cavetto riscaldante bisogna sapere che la temperatura del fondo, in sua assenza, puΓ² essere piΓΉ bassa rispetto alla temperatura dell’acqua mentre in natura il fondo Γ¨ riscaldato dall’irraggiamento solare mantenendo la temperatura del fondo piΓΉ alta, rispetto all’acqua di qualche grado. Questo si osserva in particolar modo negli ambienti con acque basse e limpide oppure nei piccoli corsi d’acqua.

  • Celle di Peltier e gruppi frigo. Β La funzione principale di questi sistemi non Γ¨ poi proprio quella di riscaldare l’acqua, ma quella di mantenerla costantemente ad una certa temperatura. Sono assai costosi come sistemi anche se garantiscono un consumo piΓΉ basso di energia elettrica, almeno per quanto riguarda il riscaldamento, rispetto ai comuni riscaldatori. Il principio di funzionamento delle celle di Peltier si basa sulla proprietΓ  di alcuni metalli di riscaldarsi uno e raffreddarsi Β l’altro durante un passaggio di corrente. Questo sistema permette di mantenere la vasca a temperature costanti anche d’estate, dove le temperature a volte posso superare i 30Β°C e piΓΉ. Questi sistemi di riscaldamento sonoΒ  piΓΉ costosi ma, permettono di mantenere costante la temperatura in acquario permettendo all’acquariofilo di creare anche delle condizioni particolari in acquario, come il mantenere un temperatura bassa per il marino mediterraneo, o mantenere una temperatura alta per ambienti particolari.

Β Istallazione: Β Non tutti sanno che il riscaldatore va montato il piΓΉ vicino possibile all’uscita dell’acqua del filtro biologico (nel caso di filtro esterno) e possibilmente in senso orizzontale e non verticale.

PerchΓ© vicino all’uscita?

Semplicemente per il fatto che il riscaldatore ha bisogno di essere attraversato da una buona corrente d’acqua, migliorando cosΓ¬ l’efficienza e limitando i consumi. Se avete fatto mai caso, guardando attentamente le pareti del riscaldatore in funzione, si puΓ² notare un piccolo film d’acqua che, nel caso in cui la corrente non sia alta, sale verso l’alto. In questo modo l’acqua riscaldatasi sale in alto e disturba il la termocoppia, che riscontrerΓ  una temperatura piΓΉ alta rispetto all’acquario. Questo si puΓ² vedere anche guardando la temperatura impostata e leggendo quella del termometro se la temperatura Γ¨ piΓΉ bassa vorrΓ  dire che l’acqua calda attraverso le pareti della provetta sale e disturba il corretto funzionamento della termocoppia. Ponendo invece il riscaldatore in senso orizzontale, l’acqua sale verso l’alto non si avvicina alla termocoppia e permette di avere un riscaldamento piΓΉ uniforme.

PerchΓ© all’uscita del filtro biologico?

Nel caso diΒ  filtro esterno Inserendo il riscaldatore vicino all’aspirazione dell’acqua, si ottiene una buona corrente ma, l’acqua calda verrΓ  aspirata e successivamente raffreddata dal circuito del filtro aumentando dunque lo sforzo del riscaldatore mentre, fissandolo nelle vicinanze dell’entrata in acquario si ottiene un flusso migliore che attraversa l’intera provettaΒ  ed una temperatura dell’acqua piΓΉ uniforme ( misurate la temperatura della vasca in vari punti con un termometro sensibile e vedrete la differenza.

Nel caso di istallazione del cavetto, bisogna fare molta attenzione a fissarlo in modo appropriato e bisogna seguire alla lettera le istruzioni delle ditte fornitrici. Il cavetto deve essere montato tramite le ventose ai vetri della vasca dopodichΓ© deve essere stesa bene (e dico bene!) la β€œsabbia” che permetterΓ  di mantenere il fondo uniformemente riscaldato migliorando cosΓ¬ l’efficienza del cavetto stesso.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: