Un nuovo acquario per neo acquariofili – Wave classic 80
Di recente ho istallato un nuovo acquario o meglio, ho dato vita ad una nuova casa con un acquario! Il protagonista, questa volta, è un Wave classic 80.
Questo acquario per la veritΓ non lo definireiΒ una new entryΒ al mio seppur modesto corredo di vasche (sparsi qua e la tra cognati, amiciΒ e parenti) ma, un acquario che a dire il vero, si Γ¨ rivelato essere un vero e proprioΒ ritorno alle origini, non solo per le dimensioni uguali al mio 140 litri ma anche per tutti quei aspetti “casalinghi” che girano intorno alla scelta del primo acquario in casa e con esso tutto ciΓ² che ruota intorno alla logistica di una nuova istallazione, sopratutto quando essa Γ¨ molto legata all’arredamento.
Il problema iniziale Γ¨ stato la posizione non propriamente idonea, in una zona di passaggio, vicino prese e centraline elettriche, interruttori ma sopratutto le porte che possono a volte non essere il luogo ideale per istallare una vasca. Qualcuno potrebbe anche pensare che sia certamente un’ottima soluzione per “tappare” l’ultimo buco rimasto dentro casa, ma posso assicurarvi che un acquario serve ancheΒ a dar luce e a dare maggior risalto in quello che potremmo brutalmente definire un angolo “spento” della casa.
Superato il problema posizione bisogna fare i conti con un’altro aspetto importante: il colore.Β Con i miei amici e conΒ lo stessoΒ negoziante,Β ci siamo arrovellati il cervello tra il dilemma del colore bianco o noce, non Γ¨ certamente stato facile scegliere anche se alla fine abbiamo deciso di osare con una vasca bianca.
PerchΓ¨ restare fedeli all’arredamento? PerchΓ¨ mettere un altro mobile in tinta? PerchΓ¨ non osare?
Un acquario bianco! PerchΓ© un acquario non deve essere solo un oggetto di arredamento ma Γ¨ vita, luce ed Γ¨ anche un punto di riferimento quando si distoglie, anche se per un solo attimo, l’attenzione sul monotono arredamento di casa.
Nulla di piΓΉ bello che distogliere lo sguardo o i propri pensieri, rivolgendoliΒ al proprio acquario.
I muri tra l’altro saranno ben presto ridipinti di un altro coloreΒ e ad aggiungere un tocco in piΓΉ sarΓ appunto un bellissimo acquario in contrasto.
Risolto il problema estetico esterno si passa a quello interno, Le facciate a vistaΒ dell’acquario saranno due, il lato corto all’ingresso e quello frontale, ciΓ² spinge ad allestire da un solo lato la vasca lasciando libero la zona “a vista”.
Su desiderio del proprietario l’acquario Γ¨ stato allestito in maniera molto semplice con poche piante a coprire il filtro interno ed alcuni arredi che diano riparo e nascondigli ai pesci. Data anche la poca esperienza si Γ¨ optato per un acquario di comunitΓ con pesci semplici da gestire come Guppy e Platy.
Consiglio sempre di iniziare con pochissimiΒ pesci per permettere ai neo acquariofili di acquisire esperienza e maggiore conoscenza delle tecniche di allevamento dei pesci stessi.Β
La scelta di Guppy e Platy mi Γ¨ personalmente piaciuta non solo perchΓ© era da tanto che non mi cimentavo nell’osservarli ma anche per la loro bellezza. Nella posizione in cui si trova non ci saranno problemi per loro, non si spaventano e non si feriranno sbattendo su vetri e arredi anzi, saranno ben in vista a cercare un boccone non appena la porta si aprirΓ .Β
Senza alcun dubbio questo Γ¨ sicuramente un ottimo acquario per iniziare a conoscere questo nuovo mondo. Io ho iniziato in questo modo!
La Vasca
ModelloΒ Wavw Classic 80 dimendioniΒ Β 80x40x45 (L x h x p) daΒ 140 Litri allestita ad Aprile 2015.
Illuminazione
lampade 2 T5Β da 25. Watt senzaΒ riflettore, fotoperiodo di 9Β ore
Il sitema di filtraggio
Filtro interno caricato con i classici cannolicchi ultraporosi (Sera Siporax)Β e spugna e pompa da 400 litri/h
Allestimento
Il fondo eβ composto da Ghiaietto policromo da 3-4 mmΒ sul fondo ( 4 cm) e da uno strato di sabbia fineΒ da 1mmΒ (3 cm)
PesciΒ
- Xiphophorus variatus
- Poecilia reticulata
- Gyrinocheilus sp.
Piante
- cryptocoryne undulata
- Hygrophila sp.