fbpx
Tecnica in acquario

Acquari e filtrazione

Non manca mai occasione di leggere e ascoltareΒ ovunque domande sulla filtrazione, sia per quella meccanica che quellaΒ biologica. In effetti non essendo le dinamiche della filtrazione una “scienza esatta” (permettetemi il termine!) non si Γ¨ mai pienamente convinti dell’efficienza dei filtri, del tipo di filtri da utilizzare, dei materiali e della sua disposizione.
GiΓ  da queste poche righe scritte ci si potrebbeΒ discutere per ore senza nemmeno prendere in considerazione come Γ¨ allestito l’acquario e chi o che cosa ci vive dentro e sopratutto di quali volumi portate e potenze delle pompe stiamo parlando.
Beneamati o maledetti i filtri d’acquario restano comunque il cuore e la base del piccolo ambiente che stiamo andando a ricreare.
Pur preferendoΒ i filtri esterni, in questi anni, mi sono anch’io ricreduto sull’utilitΓ  di quelli interni anche se non Γ¨ semplice stabilire quale sia il filtraggio migliore perchΓ©, spesso e volentieri, non si considera anche un altro importante fattore: il tempo che uno dedica alla manutenzione dell’acquario e del filtro stesso.
Anche con amici acquariofili e coi soci del G.A.S.Β quando si allestiscono gli acquari si discute spesso delle specifiche e delle necessitΓ  di filtraggio per un acquario che si sta per allestire. Spesso capita ancheΒ che bisogna intervenire e modificare i “parametri di filtraggio” specie se gli acquari sono temporanei e devono lavorare bene, fin da subito, sia biologicamente che meccanicamente.
Viste quante considerazioni ci sono in merito all’utilizzo corretto di un filtro ho pensato di condividere i settaggi sui filtri presenti nei miei acquari. Noterete quanto siano diverse le condizioni in cui devono lavorare i filtri e quanto in relazione al tempo, che dedichiamo o dovremmo dedicare, i cambi Β e la modalitΓ  di conduzione di un filtro siano diversi.
ACQUARIO CHANNA ORNATIPINNIS
2016_01_05_9999_106
Caratteristiche principali della vasca: 120 litri, lunga 1 metro,Β Molte piante, molto fertilizzato, cibo abbondante, poche specie di pesci anche se di grosse dimensioni e con modeste necessitΓ  alimentari ma con poca indole alle correnti forti o tumultuose.
Filtro:Β interno caricato con 1 strato di lana bianca, cannolicchi (SERA SIPORAX).
pompaggio 400 l/H
Considerazioni
In questo ambiente non occorre un filtraggio “complicato”. La portata della pompa deve essere molto bassa e la manutenzione di vasca Γ¨ filtro Γ¨ limitata alla sola potatura e ai cambi d’acqua per ridurre i nutrienti che portano alla proliferazione di alghe. la manutenzione del filtraggio meccanico consiste nellaΒ sostituzione della spugna. Utili dei buoni cannolichi porosi (es.Β Siporax)per mantenere vivo il filtro biologico.
ACQUARIO MALAWI
Malawi
Caratteristiche principali della vasca: 3OO litri, lunga 1 metro, poche piante, per nienteΒ fertilizzato, cibo abbondante, pesci giovani anche se di piccole dimensioni e con modeste necessitΓ  alimentari. Hanno bisogno di acque ben ossigenate dunque: correnti forti e un buon filtraggio.
Filtro:Β interno caricato con 1 strato di lana bianca, cannolicchi, 1 strato di lana prima del filtro per evitare di lavare i batteri dai siporax.
pompaggio 800 l/H
Considerazioni
In questo ambiente occorre un buon filtraggio dato che i ciclidi tendono a sporcare molto la vasca soprattutto quando smuovono il fondo. La portata della pompa deve essere moderatamente alta per ossigenare bene l’acqua. La manutenzione di vasca Γ¨ filtro Γ¨ limitata ai comunque frequenti cambi d’acqua per ridurre i nitrati che si creano e non si degradano con un filtro biologico che lavora molto in ambiente ossigenato. Il filtraggio meccanico comporta una continua sostituzione delle spugne. Utili i materialis filtranti diversi (cannolicchi, bioballs e biocube )e la lana filtrante prima della pompa per mantenere vivo il filtro biologico e per ridurre i residui organici.
RIO 180 e Aquatlantis 140
image
Rio 180
EOS 100D_4853Aquatlantis 140

Caratteristiche principali delle vasche:
180 litri, lunga 1 metro e 140litri da 80 cm. In entrambi gli acquari molte piante, molto fertilizzati, cibo abbondante, numerose specie di pesci di piccole e grandi dimensioni e con necessitΓ  alimentari diverse per posizione e dimensioni delle bocche.
Filtro:Β  esterno
RIO 180 con AskollΒ Pratiko 200 caricato solo con, cannolicchi (SERA siporaxΒ e SERAΒ siporax mini) e con le sugne in dotazione del filtro nel primo comparto.
AQUATLANTIS 140 con Hydor Prime 20 caricato rispettivamente con Sera siporax, biocube, Sera siporax mini lana di perlon e biocube.
Filtri supplementari in entrambi gli acquari un filtro a comparto Shark ADV mod. 400.
pompaggio 200 l/h Β e 400l/h
Considerazioni
Per mantenere questi 2 acquari senza dover continuamente aprire e ripulire il filtro occorre avere un buon filtraggio meccanico esterno. La portata della pompa deve essere molto bassa e la manutenzione di vasca Γ¨ filtri Γ¨ continua, con non poche potature, ma non occorrono necessariamente frequenti cambi d’acqua. Il filtraggio biologico esterno Γ¨ estremamente efficace anche contro i nitrati e i resti organici disciolti. Il filtraggio meccanico comporta solo la semplice ma costante sostituzione delle spugneΒ dal piccolo comparto.
Acquario Wawe
image
Caratteristiche principali della vasca:
180 litri, lunga 80cm. Poche piante esigenti, molto fertilizzati, cibo abbondante, numerose specie di pesci di piccole e con necessitΓ  alimentari di mangime fine in fiocchi e per avannotti.
Filtro:Β  interno caricato con cannolicchi (SERA SiporaxΒ e SERAΒ siporax mini) e con sugne a diversa dimensione.
pompaggio 600 l/h
Considerazioni
Per mantenere bene questo acquario occorre avere un buon filtraggio meccanico. Le piccole dimensioni del mangime in fiocchi e quello fine degli avannotti tende a inquinare molto l’acqua. Le spugne a varie dimensioni permettono di ridurre la continua pulizia delle stesse. La portata della pompa deve essere medio-bassa per ossigenare ed evitare che precipiti mangime sul fondo della vasca che viene spesso ignorato dai pesci. La manutenzione di vasca del fondo deve essere non frequente ma costante per ridurre l’accumulo. Con poche potature e un controllato dosaggio di mangime non occorrono frequenti cambi d’acqua. Il filtraggio biologico Γ¨ estremamente efficace anche contro i nitrati e i resti organici disciolti. Il filtraggio meccanico consiste nel semplice risciacquo delle spugne.
Considerazioni finaliΒ 
I filtri di questiΒ acquari oramai “girano” da anni senza aver mai avuto problemi di alghe o di parametri chimici “fuoriposto” nonostante ci siano stati molti aggiustamenti tra un allestimento Γ¨ l’altro. Come avrete potuto notare, a volte Γ¨ l’acquario a decidere come impostare il filtro e non viceversa. L’attenzione che poniamo alla manutenzioneΒ per quanto siano stataΒ poco descritta puΓ² veramenteΒ fare la differenza nell’equilibrio del nostro acquario. Cinque acquari diversi tra loro per vari elementi (arredi, dimensioni, piante pesci ecc), cinqueΒ filtri e loro componenti sono nel tempo stati adattati alle necessitΓ Β dell’equilibrio creato e mantenuto tale. Ecco perchΓ¨ non Γ¨ mai un semplice confrontarsi suiΒ filtri.
 

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: